
PHILIP DICK CON JACQUES LACAN
CLINICA PSICOANALITICA COME FANTA-SCIENZA
FABIÁN SCHEJTMAN
Futuroanteriore | pag. 192 | 2025 | € 18,00 | ISBN 979-12-80071-20-0
Lo scrittore di fantascienza Philip K. Dick e lo psicoanalista francese Jacques Lacan si incontrano in un libro che segue gli sviluppi della vita e dell’opera di uno dei più grandi autori americani del XX secolo inquadrandoli nel campo psicoanalitico. In un abile intreccio tra psicoanalisi e letteratura, Fabián Schejtman costruisce il caso clinico di Philip K. Dick esplorando gli sviluppi teorico-clinici dell’ultima fase dell’insegnamento di Lacan.

FABIÁN SCHEJTMAN è psicoanalista a Buenos Aires. È membro della Escuela di Orientación Lacaniana (EOL) e della Asociación Mundial de Psicoanálisis (AMP). È titolare della cattedra di Psicopatologia e direttore del master in Psicoanalisi alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Buenos Aires, docente del master in Clinica Psicoanalitica dell’Università Nazionale di San Martín e dell’Istituto Clinico di Buenos Aires. Dirige la rivista Ancla – Psicoanálisis y Psicopatología. È autore di diverse pubblicazioni, tra cui La trama del síntoma y el incosciente (Serie del Bucle 2004), Psicopatología: clínica y ética. De la psiquiatría al psicoanálisis (Grama 2013) e Sinthome: ensayos de clínica psicoanalítica nodal (Grama 2013).